SCHEDA SPETTACOLO
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2016/images/shape_1.png)
![](../masterfiles/spettacoli-2016/images/home_2.0-21.png)
![](../masterfiles/spettacoli-2016/images/home_2.0-22.png)
![](../masterfiles/spettacoli-2016/images/home_2.0-23.png)
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2016/images/shape_5.png)
STAGIONE 2016
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2016/images/shape_8.png)
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2016/images/shape_9.png)
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2016/images/shape_11.png)
Produzioni
![](images/la-cena-dei-cretini-16/shape_pic-2.png)
Hurly Burly s.r.l.
TKC TEATRO DELLA GIOVENTU’
Via Macaggi 92/A - tel. +39 010 9813610
P.IVA 09702401002
![](images/la-cena-dei-cretini-16/logo_bianco_trasparente-36.png)
© 2016 Associazione Ivo Chiesa
Web Designer Sara Verterano
Grafiche Michele De Negri
LA CENA DEI CRETINI
di Francis Veber
DAL 19 AL 29 GENNAIO 2017 REPLICHE STRAORDINARIE
DAL 26 DICEMBRE AL 15 GENNAIO 2016 REPLICHE
Traduzione di Filippo Ottoni
Regia di Massimo Chiesa
Con la The Kitchen Company
Scena Silvia Koubek
Costumi Valentina Persico
Interpreti e Personaggi
Marco Zanutto è Francois Pignon
Massimo Rigo è Pierre Brochant
Mauro D'Amico è Lucien Cheval
Andrea Tich è Giusto Leblanc
Gloria Cuminetti è Marlene
Lidia Castella è Christine Brochant
in via di definizione è Dott Archambaud
Responsabile amministrativo Daniela Costantini
Organizzazione Valentina Persico
Comunicazione e Ufficio stampa Sara Verterano
Grafica Michele de Negri, Laura Paola Borello
Relazioni con il pubblico Caterina Bisio, Monica Miglietta
Video Riccardo Molinari
SINOSSI
La cena dei cretini di Francis Veber è considerato il capolavoro comico della drammaturgia francese contemporanea.
La storia è a tutti nota: ogni mercoledì sera, un gruppo di amici dell'alta società parigina, si ritrova per partecipare alla “cena dei cretini”. Regola imprescindibile è che, a turno, qualcuno di loro porti come invitato speciale un insuperabile “cretino”, affinché ci si possa divertire prendendolo in giro per tutta la sera.
L’inesorabile Francois Pignon, “cretino” di turno prescelto dall’editore di successo Pierre Brochant, riesce però a sovvertire le regole, rivoluzionando in poche ore la vita di Pierre, in un crescendo di equivoci e gag che vanno di pari passo con l’alternarsi, sul palco, di personaggi che si ritrovano, loro malgrado, a vivere situazioni a dir poco paradossali.
Pignon è l’elemento comico dirompente di una piéce adatta a grandi e piccini, e la sua comicità irresistibile detta il ritmo di uno spettacolo che fa ridere lo spettatore dall’inizio alla fine.
Perché vederlo:
Cavallo di battaglia, insieme a “Rumori Fuori Scena”, della The Kitchen Company, è stato rappresentato al TKC Teatro della Gioventù per 68 volte, totalizzando 17.139 spettatori.
La forza di questo spettacolo sta nella sorprendete vis comica di Froncois Pignon, definito uno dei personaggi più esilaranti della drammaturgia contemporanea.
Spettacolo imperdibile adatto a tutti!
Durata dello spettacolo: 2h con intervallo
FOTO
![(placeholder)](images/la-cena-dei-cretini-16/shape_47.png)
![](images/la-cena-dei-cretini-16/lcdc_low-01.jpg)
VIDEO PROMO
![(placeholder)](images/la-cena-dei-cretini-16/shape_51.png)
![](images/la-cena-dei-cretini-16/home_2.0-23-54.png)