SCHEDA SPETTACOLO
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2014/images/shape_1.png)
![](../masterfiles/spettacoli-2014/images/home_2.0-21.png)
![](../masterfiles/spettacoli-2014/images/home_2.0-22.png)
![](../masterfiles/spettacoli-2014/images/home_2.0-23.png)
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2014/images/shape_5.png)
STAGIONE 2014
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2014/images/shape_8.png)
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2014/images/shape_9.png)
![(placeholder)](../masterfiles/spettacoli-2014/images/shape_11.png)
Produzioni
DISASTER COMEDY
di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields
Dall’13 al 19 SETTEMBRE 2014 ANTEPRIME
Dall’20 SETTEMBRE AL 19 OTTOBRE 2014 REPLICHE
Traduzione di Enrico Luttmann
Regia di Eleonora D'Urso
Scene di Silvia Koubek
Costumi di Valentina Persico
Luci di Lorenzo Guella
Interpreti e Personaggi
Federico Calistri è Massimo e Cecil Colleymoore
Chiara Cimmino è Sandra e Florence Colleymoore
Mauro D’Amico è Cristiano, regista e Carter
Fabio Facchini è Giovanni e Charles Haversham
Claudia Mosconi è Anja la direttrice di scena
Andrea Tich è Roberto Thomas Colleymoore
Lorenzo Tolusso è Daniele e Perkins
Aiuto regia Michele Servida
Responsabile amministrativo Daniela Costantini
Organizzazione Chiara Lenzi
Promozione web Sara Verterano
Relazioni con il pubblico Valentina Persico, Michele De Negri, Silvia Koubek, Mattia Curcio, Ilaria Marano
Direttore Tecnico Lorenzo Guella
Tecnico Mattia Curcio
Grafica Michele de Negri
Video Riccardo Molinari, Sara Verterano
SINOSSI
Immaginate una Compagnia teatrale allo sbaraglio, una scenografia che non sta in piedi, un regista senza talento né esperienza, una prima attrice vittima di svenimenti, un aitante modello che vuol far teatro a tutti i costi, una direttrice di scena polacca che si ritrova costretta ad improvvisarsi attrice, un giovane poeta aspirante artista con l’ansia da palcoscenico, un attore belloccio che vuol fare del suo ruolo di comparsa il protagonista assoluto, e, per finire, un attore che sembrerebbe perfetto se non fosse per il fatto che non riesce a ricordare le battute. Immaginate ora di vedere questa Compagnia alle prese con la messa in scena di un giallo, e non un giallo di seria A, come quelli di Agatha Christie, ma un improponibile, irrapresentabile, indicibile giallo: “Delitto a villa Haversham”.
Immaginate tutto questo e avrete “Disaster Comedy”, la più esilarante commedia inglese degli ultimi anni.
“Disaster Comedy” (titolo originale “The Play That Goes Wrong”) ha debuttato in Prima Mondiale nel West End, al Duchess Theatre, il 5 settembre del 2014 e, in Prima Nazionale, al TKC Teatro della Gioventù il 13 settembre dello stesso anno.
Premiata agli Olivier Awards 2015 come Miglior Commedia dell’anno, mescola il gioco del teatro nel teatro di “Rumori Fuori Scena” con la comicità irriverente e tipicamente britannica dei Monty Python.
Perché vederlo:
A teatro si può ridere in tanti modi, e “Disaster Comedy” incarna il modo più spontaneo. Uno spettacolo adattissimo ai bambini, agli adolescenti, agli adulti. Una comicità schietta, semplice e diretta. Uno spettacolo che mette in primo piano le gag, forse a volte un po’ a discapito di una drammaturgia più alta di cui però qui, vista la dirompente comicità, non si sente affatto la mancanza.
Durata dello spettacolo: 1h 30m
senza intervallo
FOTO
![(placeholder)](images/disaster-comedy-/shape_41.png)
![](images/disaster-comedy-/DC_low-01.jpg)
CONTENUTI EXTRA
![(placeholder)](images/disaster-comedy-/shape_44.png)
VIDEO PROMO
![(placeholder)](images/disaster-comedy-/shape_53.png)
![](images/disaster-comedy-/shape_pic-2.png)
Hurly Burly s.r.l.
TKC TEATRO DELLA GIOVENTU’
Via Macaggi 92/A - tel. +39 010 9813610
P.IVA 09702401002
![](images/disaster-comedy-/logo_bianco_trasparente-59.png)
© 2016 Associazione Ivo Chiesa
Web Designer Sara Verterano
Grafiche Michele De Negri